Una giornata in natura ti permetterà di trovare nuovi amici, di scoprire luoghi incantevoli e ti donerà una piacevole sensazione di benessere.
Camminare è il miglior modo per raggiungere una nuova consapevolezza di noi stessi, del mondo che ci circonda e degli esseri viventi con cui condividiamo luce, acqua, respiro.
Camminare allarga i nostri orizzonti fino a scoprire che non esistono confini che possano fermare una persona libera.
Inizia a muovere i tuoi primi passi con noi, ti porteremo a sognare!
Scegli l’escursione di giornata più adatta a te, ogni settimana nuove mete da scoprire:
LAZIO:
Colle Iano (938m) e il Maschio delle Faete (956m): in vetta al Vulcano
Con un percorso spettacolare, ci inoltreremo nel sacro bosco del Parco dei Castelli Romani. Muovendoci lungo la cresta del Vulcano Laziale percorreremo antiche vie e racconteremo la storia di chi prima di noi le ha percorse e godremo delle viste più belle sui laghi vulcanici di Albano e Nemi.
GUIDA:
LUANA RICCI
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.00
🥾 12 km
🔼 500 m
LAZIO:
L’orma del dinosauro e la cascata di Capo Rio
Segreti nascosti nei boschi incantati del Lazio! Scopriremo insieme l’impronta di un dinosauro ai piedi del Monte Rotonaria e ci addenteremo in un mondo di meraviglie: la cava dell’oro e la cascata di Capo Rio.
GUIDA:
BARBARA CUCUZZO
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.00
🥾 11 km
🔼 600 m
LAZIO:
Pasquetta sul Monte Calvo con “Avoja” cucina outdoor – cammino e sapori!
Un’escursione che unisce la bellezza della natura, il piacere della camminata e il gusto di una tradizione culinaria che celebra la convivialità. Da Livata arriveremo fino alla vetta del Monte Calvo. Al rientro, ci attenderà un gustoso pranzo preparato dagli amici di “Avoja” specializzati in cucina outdoor.
GUIDA:
PRISCILLA BONANNI
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.00
🥾 12 km
🔼 400 m
LAZIO:
Pasquetta sull’Antica Via da Scandriglia ad Orvinio
Partendo dalle vicinanze dell’Abbazia di San Salvatore minore, percorreremo la via del Ginocchio di bove per arrivare al Pianoro delle Pratarelle, dove si potranno degustare le specialità della tradizione pasquale del posto.
GUIDA:
STEFANIA CALZINI
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.30
🥾 9 km
🔼 400 m
LAZIO:
Colle Campitellino (1430 m), il balcone dei Simbruini…e pizza fritta!
Raggiungeremo il Colle Campitellino, bellissimo balcone panoramico sulla valle del Simbrivio e su tutte le cime più belle dei dintorni. Esploreremo alcune delle aree più interessanti dell’area, Il Pozzo della Creta Rossa e il suggestivo pianoro carsico dei Fondi di Jenne.
GUIDA:
LUANA RICCI
DIFFICOLTÀ
🟢
DETTAGLI:
🕒 9.00
🥾 12 km
🔼 300 m
ABRUZZO:
La traversata dei tre laghi e “Fontamara”
Dal Lago di Scanno risaliremo verso l’eremo di Sant’ Egidio per raggiungere l’affaccio sul lago dalla caratteristica forma di cuore. Proseguiremo poi verso il Lago Pio e Villalago. Breve visita a Villalago e poi gli incredibili affacci sulle Gole del Sagittario fino al lago di San Domenico!
GUIDA:
BARBARA CUCUZZO E VALENTINA APRILE
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.30
🥾 13 km
🔼 600 m
LAZIO:
Monte Tancia (1292 m), storie di confine sul tetto dei Sabini
Raggiungeremo la vetta del Monte Tancia, che con i suoi 1292 m costituisce il punto più alto dei Monti Sabini. Partiremo dall’Osteria del Tancia, una bella costruzione realizzata sui resti di un’antico punto di sosta e ristoro risalente al XV secolo.
GUIDA:
LUANA RICCI
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.00
🥾 10 km
🔼 500 m
LAZIO:
Monte Rotonaria (1750m), il tempo e l’acqua, storie di ghiaccio, clima e futuro!
Raggiungeremo la vetta del Monte Rotonaria, che con i suoi 1750 m di altezza costituisce un incredibile balcone naturale sulla valle del Fiume Cosa, da cui potremo osservare un ampio panorama che spazia fino al mare. Una delle escursioni più spettacolari dell’intero comprensorio dei Monti Ernici
GUIDA:
LUANA RICCI
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.00
🥾 11 km
🔼 900 m
LAZIO:
Tra eruzioni passate e rovine barocche, viaggio geonaturalistico a Canale Monterano
Un trekking tra natura e storia nella Riserva Naturale di Canale Monterano: antiche rovine, sorgenti sulfuree e boschi rigogliosi ci accompagneranno lungo un facile percorso ad anello, tra tufo, cascate e la maestosa chiesa barocca.
GUIDA:
ANDREA MASULLI
DIFFICOLTÀ
🟢
DETTAGLI:
🕒 9.30
🥾 8 km
🔼 150 m
LAZIO:
Il lago di Fogliano, le dune di Sabaudia e “Novecento”!
Dall’ incantevole riserva del lago di Fogliano ci dirigeremo verso Rio Martino dove potremo ammirare il porticciolo e le affascinanti onde che si infrangono al suo ingresso, ci muoveremo poi verso le dune che dominano il mare di Sabaudia accompagnati dalle parole di Novecento di Alessandro Baricco.
GUIDA:
VALENTINA OTTOBRE
DIFFICOLTÀ
🟢
DETTAGLI:
🕒 9.30
🥾 10 km
🔼 20 m
LAZIO:
Yoga in quota, anello di Campaegli
Partendo da Campaegli faremo un percorso ad anello dove si alternano boschi e radure nel pieno del risveglio primaverile. Ci fermeremo per una rigenerante lezione di yoga di circa un’ora guidata da un’insegnante certificata per riconnetterci con noi stessi e la natura che ci circonda.
GUIDA:
PRISCILLA BONANNI
DIFFICOLTÀ
🟢🟢
DETTAGLI:
🕒 9.00
🥾 12 km
🔼 350 m