Il Cammino Primitivo è un affascinante viaggio di 320 km che parte da Oviedo, capitale del regno delle Asturie. Si racconta che sia stato il primo Cammino di Santiago ad essere percorso. Le sue origini risalgono al IX secolo, con la scoperta della tomba dell’apostolo Giacomo e la devozione del re Alfonso II, che intraprese per primo il pellegrinaggio.
Fisicamente impegnativo, a causa dei dislivelli e delle tappe che richiedono una buona resistenza, il Cammino Primitivo non è adatto a tutti. Il primo tratto, che si estende fino a Lugo, è il più difficile e si snoda tra le montagne di confine tra Asturie e Galizia, dove il silenzio della natura rigogliosa avvolge il pellegrino, lontano dalla frenesia delle grandi città. Qui, il cammino si percorre quasi esclusivamente su sentieri sterrati e attraversa piccoli borghi che offrono solo l’essenziale.
La seconda parte, da Lugo a Santiago, è meno impegnativa dal punto di vista dei dislivelli, e i villaggi diventano via via più grandi, con maggiori servizi e un’accoglienza calorosa. A Melide, il Cammino Primitivo si fonde con il Cammino Francese, unendosi negli ultimi due giorni di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela.
Arrivo all’aeroporto delle Asturie e trasferimento a Oviedo, la porta d’accesso del tuo viaggio verso Santiago.
La prima tappa inizia dalla Cattedrale di Oviedo, dove si trova la prima concha di ottone, simbolo del cammino. Il percorso alterna tratti di sterrato e asfalto, attraversando tranquilli sentieri immersi nella lussureggiante campagna asturiana.
Distanza: 25 km
Dislivello: +330/-430 m
Partendo da Grado, il cammino inizia con una salita di circa 300 metri su sentieri collinari, seguita da una lunga discesa verso Cornellana e il Monastero del Salvador, fondato nel 1024. Prosegue tra boschi, prati, e paesaggi verdi, arrivando a Salas, un pittoresco villaggio.
Distanza: 22 km
Dislivello: +1130/-900 m
Questa tappa può risultare impegnativa, soprattutto in caso di pioggia. Si parte con una breve salita da Salas, seguita da una strada carrozzabile che porta a La Espina. Il percorso prosegue tra boschi e campagne, fino ad arrivare a Tineo, una cittadina ben attrezzata con il tuo alloggio nel centro storico.
Distanza: 20 km
Dislivello: +710/-310 m
Una tappa breve e leggera di 13 km, attraversando campi, colline verdi e sentieri immersi nella natura. Arrivati a Campiello, troverai solo un paio di strutture per pernottare e un mini market.
Distanza: 13 km
Dislivello: +405/-445 m
Da Borres, il cammino inizia in salita verso la “Ruta de los Hospitales”, un antico sentiero che ospitava ostelli per pellegrini. I panorami spettacolari ti accompagneranno fino al passo di Puerto El Palo. Da lì, il percorso prosegue su strada per altri 9,5 km fino a Berducedo, dove potrai riposarti prima della tappa successiva.
Distanza: 24 km
Dislivello: +1120/-840 m
Partendo da Berducedo, la salita fino ai mulini a vento sopra La Mesa è seguita da una lunga e ripida discesa verso il lago Salime. Il percorso alterna tratti asfaltati e sterrati, con spettacolari panorami sui castagni e sulla diga di Salime. La tappa termina a Grandas de Salime, un villaggio tranquillo dove trascorrere la notte.
Distanza: 20,5 km
Dislivello: +880/-1200 m
Uscendo da Grandas de Salime, il cammino si snoda tra le località di Cereijeira e Castro, per poi salire oltre i 1000 metri. Raggiunto il confine tra Asturie e Galizia, il cammino prosegue fino al Puerto el Acebo, per poi scendere verso A Fonsagrada.
Distanza: 21 km
Dislivello: +850/-470 m
Il cammino scende verso Proba de Burón, attraversando pascoli e campi di erica, fino alle rovine dell’antico Hospital de Montouto. Tra colline verdi e vecchi caseggiati in rovina, la tappa alterna salite e discese fino a Cadavo, un piccolo villaggio che offre una sosta ideale, con il suo ostello accogliente.
Distanza: 24,5 km
Dislivello: +685/-870 m
Questa tappa inizia con una breve salita, seguita da una discesa fino a Lugo, una storica città romana. Lugo ci accoglie con la sua imponente cinta muraria, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e la Cattedrale di Santa Maria. Camminando su strade asfaltate e sterrate, il percorso attraversa la campagna galiziana, regalando panorami affascinanti e monumenti storici.
Distanza: 29,5 km
Dislivello: +475/-745 m
Questa tappa si svolge interamente in pianura, con un percorso prevalentemente asfaltato. Il paesaggio diventa più abitato e la presenza di altri pellegrini aumenta, in quanto molti partono da Lugo per proseguire il Cammino fino a Santiago.
Distanza: 26,5 km
Dislivello: +570/-520 m
La tappa inizia con una salita verso O Requián e il Monte da Feira. Dopo aver raggiunto la cima, il cammino si fa più facile e porta a Melide, dove il Cammino Primitivo si unisce al Cammino Francese, a soli 54 km da Santiago. Il percorso, prevalentemente pianeggiante, si snoda tra paesaggi rurali e agricoli.
Distanza: 20 km
Dislivello: +340/-430 m
Oggi il percorso alterna tratti asfaltati e sentieri nel bosco, regalando frescura e bellezza. Con una lunghezza di 33 km, questa tappa rappresenta una sfida impegnativa, ma la meta è ormai vicina. Distanza: 33 km
Dislivello:+620/-790 m
L’ultima tappa, oggi si arriva a Santiago!
I giorni di fatica accumulata saranno solo un ricordo quando scorgerai da Monte do Gozo il profilo dei campanili della Cattedrale.
Goditi l’arrivo, te lo sei guadagnato!
Distanza: 20 km
Dislivello: + 500 m./-570 m
Dopo giorni di intense emozioni è tempo di tornare a casa.
Ma se il desiderio di avventura ti chiama ancora, c’è sempre la possibilità di estendere il viaggio.
Parti insieme a noi!
Compila il form con I tuoi dati, ti ricontatteremo al più presto per fornirti maggiori dettagli!
I campi segnati con l’* sono obbligatori